I requisiti necessari per ottenere l’Open Badge “Bike Hotel Certificato” di Fondazione Animo Onlus sono elencati nelle “Linee Guida per l’Accoglienza del Cicloturista“.
Il manuale rappresenta una piccola lista di indicazioni e consigli atti a rendere l’esperienza turistica del viaggiatore in bicicletta la migliore possibile: è frutto dell’esperienza turistico-sportiva di appassionati, professionisti ed esperti del settore.
In primo luogo i gestori o proprietari delle strutture che ricevono il l’Open Badge “Bike Hotel Certificato” riconoscono l’importanza e la necessità di un cambiamento sociale in favore di una mobilità alternativa, più sostenibile e naturale. Rispettando quanto è nel loro pensiero, danno valore all’ambiente naturale in cui sono inseriti promuovendo nei confronti degli ospiti l’utilizzo di mezzi alternativi e/o la pratica di attività eco-sostenibili.
Quali sono i requisiti di un Bike Hotel Certificato?
La struttura turistica certificata come Bike Hotel è stata visitata da un membro dello staff della Fondazione Animo Onlus, oppure è stata oggetto di autocertificazione da parte del proprietario/gestore che garantisce la presenza di:
- Deposito Sicuro per le biciclette o possibilità di portare le bici in camera;
- Piccola officina per le manutenzioni più semplici (pompa verticale a mano o compressore dotati di manometro e adattatori per valvole diverse, set di brugole e chiavi, cacciaviti, smagliacatena, lubrificante, stracci, leva copertoni, toppe e mastice, pasta lavamani);
- Guida cicloturistica o turistica convenzionata;
- Locale lavanderia o lavanderia convenzionata;
- Indicazioni per contattare medici e/o fisioterapisti nelle vicinanze alla struttura;
- Attenzione alla ristorazione con flessibilità di orari (nei limiti delle capacità della struttura);
- Fornitura di mappe elettroniche ovvero accesso ad internet per scaricarle.
Le strutture possono inoltre fornire i seguenti servizi, che se presenti rappresentano un PLUS e sono segnalati in ogni singola pagina:
- Disponibilità a prelevare ciclisti in difficoltà;
- Possibilità di lavare le biciclette in struttura;
- Disponibilità, a pagamento, di materiale di consumo più comune per riparazioni (camere d’aria e copertoni varie misure, mastice, tip top, cavi, minuteria);
- Fornitura di biciclette o ebike gratuitamente, a noleggio o tramite un noleggio convenzionato.